Termini e Condizioni Abitacolo srl
ART. 1. AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1 Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutte le offerte e a tutti i contratti di vendita (di seguito, i "Contratti") conclusi, anche per via elettronica, tra il venditore Abitacolo S.r.l., con sede legale in Via Paolo Mercuri, 8 - 00193 - Roma (di seguito "Abitacolo" o il "Venditore") e la Società acquirente (di seguito il "Cliente"), aventi ad oggetto la vendita e la relativa consegna (compresi tutti i servizi connessi) di prodotti da parte di Abitacolo al Cliente (di seguito, collettivamente, i "Prodotti").
1.2 Le presenti condizioni generali prevalgono su qualsiasi clausola difforme inserita in moduli, formulari o altri documenti predisposti dal Cliente, anche se la loro applicabilità non è stata espressamente contestata dal Venditore. Deroghe alle presenti condizioni generali vincolano il Venditore solo se da quest'ultimo accettate per iscritto.
1.3 Qualora, durante l'esecuzione di un Contratto, una o più delle presenti condizioni generali divengano, per qualsiasi motivo, invalide o inefficaci, le altre condizioni continueranno a rimanere in vigore.
1.4 Qualora sia già stato concluso tra il Venditore e il Cliente un Contratto disciplinato dalle presenti condizioni generali, si intende che le medesime condizioni generali qui previste, salvo espressa esclusione, si applicheranno anche a qualsiasi successiva vendita conclusa tra il Venditore e il Cliente, anche se tali successive vendite non richiamino espressamente le presenti condizioni.
ART. 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
2.1 Il Contratto si considera concluso e, quindi, vincolante per Abitacolo solo dopo che Abitacolo abbia ricevuto conferma dell'accettazione delle presenti condizioni generali da parte del Cliente attraverso il sistema informatico disponibile sul sito web di Abitacolo S.r.l. (www.abitacolo.net).
2.2 Abitacolo, fino alla conclusione del Contratto, può sempre revocare l'offerta in qualsiasi momento, anche se essa contiene un termine per l'accettazione da parte del Cliente, salvo che tale offerta sia stata espressamente qualificata come irrevocabile ai sensi dell'art. 1329 del Codice Civile.
2.3 Qualsiasi offerta fatta dal Venditore, sia oralmente che per iscritto, si considera automaticamente scaduta in assenza di espressa accettazione da parte del Cliente entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi, salvo che Abitacolo indichi diversamente.
2.4 Salvo diverso accordo espresso per iscritto e fatte salve le disposizioni delle normative applicabili, il Venditore non fornisce alcuna garanzia in merito all'esattezza e alla completezza di tutte le informazioni tecniche (compresi progetti, immagini, disegni, calcoli, dimensioni, capacità, peso, prestazioni e modelli) fornite dal Venditore nei suoi cataloghi, brochure, nonché attraverso la sua pubblicità o sul suo sito web.
ART. 3. PREZZI
3.1 I prezzi sono indicati nell'offerta del Venditore e sono al netto di eventuali oneri, tasse o imposte, costi di trasporto, eventuali dazi doganali, costi di assicurazione e/o imballaggi speciali, che sono a esclusivo carico del Cliente. Salvo diverso accordo scritto tra le parti, i prezzi indicati in un'offerta dal Venditore non saranno vincolanti per offerte successive.
3.2 Il Venditore potrà rivedere il prezzo anche nel caso in cui, su richiesta del Cliente, il Prodotto debba essere consegnato entro un termine più breve di quello inizialmente concordato o prorogato, oppure la lavorazione del Prodotto debba essere effettuata durante ore di straordinario, notturne e/o festive.
ART. 4. CONSEGNA
4.1 Salvo diverso accordo scritto tra le parti, la consegna dei Prodotti e il relativo trasporto si intendono sempre effettuati dal Venditore presso la sede del Cliente o in altro luogo concordato tra le parti.
4.2 I termini di consegna, salvo diverso accordo espresso per iscritto, sono da intendersi meramente indicativi.
4.3 Pertanto, eventuali ritardi nella consegna, anche se non dovuti a forza maggiore, non daranno diritto al Cliente di risolvere il Contratto o di pretendere il risarcimento dei danni, diretti o indiretti, ma daranno diritto al Cliente solo di inviare ad Abitacolo una diffida scritta contenente un termine ragionevole per la consegna dei Prodotti, fermo restando che tale termine non potrà in nessun caso essere inferiore a 10 (dieci) giorni lavorativi.
4.4 I termini di consegna decorrono dal giorno della conclusione del Contratto ai sensi del precedente art. 2. Qualora sia previsto un pagamento all'ordine o il rilascio di una garanzia bancaria, i termini di consegna inizieranno a decorrere dal ricevimento del pagamento o della garanzia previsti. Eventuali variazioni dei Prodotti concordate con il Cliente faranno decorrere un nuovo termine di consegna.
4.5 Le consegne potranno essere effettuate in uno o più lotti. In tal caso, le modalità di pagamento previste nel successivo art. 6 si applicheranno a ciascun lotto.
4.6 Qualora il Venditore sia impedito a rispettare i termini di consegna a causa di:
- ritardi, rallentamenti, sospensioni e interruzioni dei lavori non imputabili al Venditore;
- scioperi, serrate, agitazioni sindacali, incendi, alluvioni, terremoti, condizioni meteorologiche avverse, provvedimenti della pubblica autorità, interruzioni di energia motrice, ritardata o mancata consegna da parte dei fornitori, interruzione o sospensione di trasporti o energia, indisponibilità o scarsità di materie prime, fermi o guasti di macchine nonché a causa di qualsiasi altro evento di caso fortuito o forza maggiore al di fuori del ragionevole controllo del Venditore,
- il decorso dei termini di consegna rimarrà sospeso dal giorno della comunicazione al Cliente dell'impedimento e fino a nuova comunicazione da parte del Venditore.
4.7 Salvo diverso accordo scritto tra le parti, la consegna si considera effettuata nel momento in cui la società di trasporto consegna il Prodotto nel luogo di consegna indicato nel precedente art. 4.1. La consegna deve avvenire alla presenza del Cliente (o di un suo rappresentante) che deve essere presente alle operazioni di scarico della merce e deve firmare la bolla di consegna, a titolo di piena accettazione dell'apparente completezza e del buono stato del Prodotto.
4.8 In caso di assenza, al momento della consegna del Prodotto, del Cliente (o di un suo rappresentante), o nel caso in cui i luoghi di consegna concordati dovessero essere in zone inaccessibili, la dichiarazione della società di trasporto, che attesta che i Prodotti sono stati consegnati in buono stato, è considerata prova della consegna nonché accettazione del buono stato di consegna della merce.
4.9 Dal momento del completamento della consegna regolata come sopra, il Venditore è liberato da ogni responsabilità e rischio inerente ai Prodotti. Tutti i rischi sono quindi trasferiti al Cliente.
4.10 Qualora, anche in deroga a quanto sopra, tra le parti sia concordata una vendita con trasporto a cura del Cliente:
- sarà concordato e indicato anche un termine a partire dal quale il Cliente potrà provvedere al ritiro del relativo Prodotto e i giorni e gli orari per tale ritiro. In tal caso, il Cliente comunicherà al Venditore, almeno 15 giorni prima del ritiro, lo spedizioniere designato;
- la consegna si intende sempre effettuata EX WORKS (Incoterms 2010) presso la sede del Venditore o altro luogo di ritiro concordato; i Prodotti viaggiano quindi sempre a rischio del Cliente;
- qualora il Cliente non provveda al tempestivo ritiro dei Prodotti, il Venditore avrà diritto, a sua scelta, di:
- fatturare la merce, che sarà tenuta in deposito nei propri magazzini in nome e per conto del Cliente; in tal caso, sarà obbligo del Cliente, che sopporterà tutti i rischi relativi ai Prodotti in deposito, corrispondere al Venditore, a titolo di contributo alle spese di magazzinaggio e fino all'effettivo ritiro, un importo aggiuntivo corrispondente all'1,5% (uno virgola cinque per cento) del prezzo di vendita dei Prodotti per ogni mese di deposito; oppure
- risolvere il Contratto con effetto immediato;
- fatta salva in entrambi i casi l'applicazione della penale di cui al successivo art. 8 oltre all'eventuale risarcimento del maggior danno.
4.11 Dalla data di completamento della consegna o del ritiro regolati come sopra, il Venditore non effettua rimborsi a favore del Cliente né accetta la restituzione da parte del Cliente di Prodotti già consegnati, salvo diverso accordo scritto tra le parti e a condizione che la restituzione avvenga secondo le condizioni che saranno stabilite di volta in volta da Abitacolo. Qualora il Cliente decida, anche in assenza di un espresso accordo scritto, di restituire i Prodotti già consegnati al Venditore, eventuali costi di trasporto o di magazzinaggio presso i magazzini di Abitacolo saranno a carico del Cliente.
ART. 5. IMBALLAGGIO E TRASPORTO
5.1 Il Venditore utilizza solo imballaggi comuni per i propri Prodotti. Eventuali imballaggi speciali richiesti dal Cliente saranno addebitati allo stesso.
5.2 Qualora il Venditore abbia assunto i costi di trasporto, gli aumenti dei costi di trasporto verificatisi dopo il giorno della conclusione del Contratto e qualsiasi spesa e imposta inerente e conseguente al trasporto saranno a carico del Cliente.
ART. 6. PAGAMENTI
6.1 Salvo che nel Contratto siano previsti termini specifici, il Cliente deve pagare il prezzo entro 10 (dieci) giorni dalla data della fattura e nella valuta ivi indicata.
6.2 Le parti convengono espressamente che, salvo diverso accordo scritto, le fatture saranno inviate dal Venditore al Cliente esclusivamente in formato elettronico o via e-mail.
6.3 Il luogo di pagamento è a tutti gli effetti la sede legale del Venditore, qualunque sia la modalità di pagamento concordata, e quindi anche in caso di pagamento mediante tratte, cambiali, ricevute bancarie o titolo similare.
6.4 Assegni, tratte e altri titoli sono accettati salvo buon fine.
6.5 In caso di ritardato pagamento totale o parziale, il Cliente dovrà corrispondere, sull'importo non pagato, gli interessi di mora al tasso previsto dal D.Lgs. 231/02 e successive modifiche.
6.6 Nel caso di pagamento rateale concordato, il mancato pagamento anche di una sola rata farà decadere il Cliente dal beneficio del termine ai sensi dell'art. 1186 del Codice Civile e l'intero credito del Venditore diventerà immediatamente esigibile, fatti salvi gli ulteriori diritti del Venditore.
6.7 L'intero credito vantato dal Venditore diventerà immediatamente esigibile ai sensi dell'art. 1186 del Codice Civile, fatti salvi gli ulteriori diritti del Venditore, anche quando il Cliente:
- sia sottoposto a istanza di fallimento o altra procedura concorsuale, nonché a procedura di ristrutturazione del debito;
- sia sottoposto a procedura di pignoramento;
- sia sottoposto a scioglimento o liquidazione per qualsiasi motivo o cessi l'effettiva attività imprenditoriale.
6.8 Il mancato pagamento o il ritardato pagamento di qualsiasi somma dovuta dal Cliente, anche se relativa a diversi rapporti commerciali con lo stesso Venditore, autorizza il Venditore a:
- sospendere la fornitura dei Prodotti nonché la preparazione e la consegna dei Prodotti oggetto di altri ordini del Cliente;
- modificare le condizioni di pagamento, compresa la possibilità di richiedere idonee garanzie;
- dichiarare il Contratto risolto per inadempimento del Cliente ai sensi dell'art. 1456 del Codice Civile;
- pretendere il risarcimento dei danni subiti a causa del mancato pagamento o del ritardato pagamento e dei relativi effetti;
- ritirare i Prodotti già consegnati e non integralmente pagati dal Cliente;
- trattenere, a titolo di indennità, le somme già incassate, fermo restando in ogni caso il risarcimento dell'eventuale maggior danno.
6.9 Le spese sostenute dal Venditore per recuperare le somme dovutegli dal Cliente sono a esclusivo carico del Cliente.
6.10 Il diritto di sospendere la preparazione e la consegna dei Prodotti è riconosciuto al Venditore anche nel caso in cui quest'ultimo, secondo la sua valutazione discrezionale, abbia motivo di ritenere che il Cliente possa non adempiere esattamente alle proprie obbligazioni.
6.11 Eventuali contestazioni di inadempimento e/o non conformità dei Prodotti consegnati dal Venditore non daranno diritto al Cliente di sospendere il pagamento dei Prodotti contestati e/o di qualsiasi altro Prodotto consegnato dal Venditore.
6.12 Fermo restando qualsiasi diritto assunto dal Venditore nelle presenti condizioni generali di vendita, il Cliente si impegna a fornire, alla prima richiesta del Venditore, idonea garanzia attestante la propria capacità finanziaria a sostenere gli impegni assunti nel Contratto. La mancata o ritardata presentazione della garanzia da parte del Cliente richiesta ai sensi di quanto sopra, dà diritto al Venditore di risolvere il contratto per inadempimento ai sensi dell'art. 1456 del Codice Civile.
ART. 7. VERIFICA DEI PRODOTTI, RECLAMI E GARANZIA
7.1 Il Venditore garantisce, anche ai sensi dell'art. 1490 del Codice Civile, che i Prodotti consegnati sono esenti da vizi che li rendano inidonei all'uso a cui sono destinati o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
7.2 Il Cliente è tenuto, anche ai sensi dell'art. 1495 del Codice Civile, entro il termine perentorio di 1 (un) giorno dalla consegna dei Prodotti, a verificare il peso, le dimensioni e la quantità dichiarati dal Venditore nonché il loro funzionamento; eventuali vizi apparenti devono essere denunciati, a pena di decadenza, al Venditore entro 8 (otto) giorni successivi alla scadenza di tale termine. Fermo restando quanto sopra, eventuali altri vizi occulti dei Prodotti devono essere denunciati, a pena di decadenza, entro e non oltre 8 (otto) giorni dalla loro scoperta. In ogni caso, l'azione di garanzia ai sensi dell'art. 1495 del Codice Civile si prescrive in un anno dalla consegna.
7.3 Nei casi di Contratti conclusi tramite agente, anche in deroga all'art. 1745, primo comma, del Codice Civile, i reclami del Cliente devono essere effettuati per iscritto esclusivamente al Venditore, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
7.4 Salvo diverso accordo scritto, il Venditore non garantisce in alcun modo che i Prodotti siano progettati per un uso specifico e pertanto il Cliente assume tutti i rischi e le responsabilità per eventi verificatisi a seguito dell'uso dei Prodotti, sia singolarmente che in combinazione con altri materiali. La garanzia non si applica ai Prodotti che sono stati manomessi o modificati senza il preventivo consenso del Venditore o utilizzati in modo non conforme alle specifiche tecniche fornite da quest'ultimo. La garanzia del Venditore non comprende le alterazioni che, per effetto delle sostanze con cui i Prodotti vengono a contatto, essi subiscono in ogni singola parte (metallo, carta, colore, stampa, ecc.) nonché eventuali danni, difetti o alterazioni causati da difettoso immagazzinamento dei Prodotti consegnati.
7.5 Qualora il Cliente dovesse ricevere reclami dai propri clienti a causa di vizi occulti dei Prodotti, dovrà astenersi dal fare qualsiasi riconoscimento, offerta o pagamento e dovrà immediatamente trasmettere al Venditore una relazione strettamente confidenziale contenente una descrizione dettagliata dei difetti riscontrati e tutti i dati necessari per identificare il relativo lotto, la data e il luogo di consegna.
7.6 I Prodotti contestati dal Cliente devono essere tenuti a disposizione del Venditore per eventuali accertamenti, fermo restando l'onere del Cliente di provare rigorosamente le proprie contestazioni. I Prodotti contestati non possono essere restituiti al Venditore senza la sua autorizzazione. Il Venditore, entro 60 (sessanta) giorni successivi al ricevimento della relazione, comunicherà per iscritto al Cliente le istruzioni per risolvere la controversia.
7.7 Fatti salvi i casi di esclusione di responsabilità del Venditore contemplati nelle presenti condizioni generali e in conformità a quanto previsto e consentito dalle normative applicabili, in caso di esistenza, giudizialmente accertata o riconosciuta dal Venditore, di difetti o vizi di qualità o comunque di non conformità della merce, e in ogni altro caso di accertato o riconosciuto inadempimento del Venditore relativo al Prodotto venduto, il Cliente ha solo il diritto, da esercitarsi entro il termine di due mesi dal suddetto accertamento o riconoscimento, di chiedere al Venditore che la merce difettosa o viziata o comunque non conforme sia resa conforme a quanto pattuito. In tal caso, il Venditore ha il diritto di procedere o al ricondizionamento della merce o alla sua eventuale sostituzione. Il termine di due mesi concesso al Cliente è perentorio e viene considerato dalle parti come termine di decadenza, con tutti gli effetti conseguenti. Anche nel caso di reclami accettati dal Venditore, quest'ultimo è responsabile solo per il valore della merce fornita. In nessun caso, salvo ove diversamente e obbligatoriamente previsto dalla legge, il Venditore è tenuto a risarcire all'Acquirente danni, siano essi diretti o indiretti. In particolare, il Cliente rinuncia espressamente al diritto di regresso previsto dall'art. 131 del D.Lgs. n. 206 del 2005 (Codice del Consumo).
ART. 8. PENALE
8.1 In caso di mancato ritiro dei Prodotti da parte del Cliente o di altro inadempimento del Contratto da parte del Cliente, quest'ultimo sarà tenuto a pagare una penale pari al 30% (trenta per cento) del valore dei Prodotti, fatto salvo il diritto del Venditore di pretendere il pagamento del prezzo o di risolvere il Contratto e fatto salvo il diritto al risarcimento del maggior danno. La medesima penale sarà applicabile al Cliente anche qualora quest'ultimo dovesse richiedere la risoluzione anticipata del Contratto e questa sia accettata dal Venditore.
ART. 9. RISERVA DI PROPRIETÀ
9.1 Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1523 del Codice Civile, i Prodotti rimarranno di proprietà del Venditore fino al loro integrale pagamento e, nel caso di assegni o cambiali, fino al loro incasso, anche se i documenti sono consegnati in anticipo. Resta inteso che, indipendentemente dalla data di trasferimento della proprietà, i rischi sono comunque trasferiti al Cliente dalla data di consegna della merce (nelle modalità previste sopra) ai sensi dell'art. 1523 del Codice Civile.
9.2 In caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell'Acquirente, le rate del prezzo pagate saranno acquisite dal Venditore ai sensi dell'art. 1526 del Codice Civile, fatto salvo il diritto al risarcimento di ulteriori danni.
9.3 Il Cliente è tenuto a conservare i prodotti forniti dal Venditore soggetti a riserva di proprietà ai sensi del presente articolo con la necessaria cura, assicurando che siano identificabili come proprietà di "Abitacolo" e siano conservati in un luogo separato da altri prodotti.
9.4 Il Venditore ha pieno diritto di recuperare i Prodotti già consegnati al Cliente e conservati dal Cliente in quanto soggetti a riserva di proprietà in tutti i casi in cui il Cliente sia inadempiente ai propri obblighi di pagamento, ai sensi dell'art. 6 sopra. A tal fine, il Cliente dovrà consentire libero accesso al Venditore in qualsiasi momento ai propri locali o a qualsiasi luogo in cui conserva i Prodotti.
9.5 Il Venditore includerà, nelle fatture che saranno emesse per le forniture dei Prodotti, la seguente annotazione: "fornitura soggetta a riserva di proprietà ai sensi dell'art. 1523 del Codice Civile, ai sensi dell'articolo 11 comma 3 del D.Lgs. 231/2002".
ART. 10. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
10.1 Salvo diverso accordo scritto, il Venditore rimane titolare dei diritti d'autore e di tutti i diritti di proprietà industriale, comprese le informazioni di carattere tecnico, commerciale o industriale, di cui possa venire a conoscenza in ragione del/i Contratto/i.
10.2 I diritti di proprietà intellettuale previsti sopra all'art. 10.1 restano sempre di esclusiva proprietà del Venditore e pertanto non possono essere riprodotti, utilizzati o messi a disposizione di terzi senza il preventivo esplicito consenso scritto del Venditore.
ART. 11. ASSENZA DI ESCLUSIVA
11.1 Il Venditore non concede alcun diritto di esclusiva per la vendita dei Prodotti indicati nelle offerte e dei suoi Prodotti in generale. Pertanto, anche nell'ambito di un rapporto commerciale continuativo, eventuali circostanze che di fatto comportino una situazione di esclusiva non possono determinare l'insorgere di diritti o aspettative per il Cliente.
ART. 12. FORZA MAGGIORE
12.1 Il Venditore non sarà responsabile nei confronti del Cliente per perdite, danni o ritardi causati da scioperi, serrate, agitazioni sindacali, incendi, alluvioni, terremoti, condizioni meteorologiche avverse, provvedimenti della pubblica autorità, interruzioni di energia motrice, ritardata o mancata consegna da parte dei fornitori, interruzione o sospensione di trasporti o energia, indisponibilità o scarsità di materie prime, fermi o guasti di macchine nonché qualsiasi altro evento di caso fortuito o forza maggiore al di fuori del suo ragionevole controllo.
12.2 Il Venditore notificherà tempestivamente al Cliente la causa di forza maggiore che intende invocare, identificando i dettagli dell'evento invocato, le conseguenze ad esso connesse e la sua prevedibile durata. Il Cliente avrà diritto di recedere dal/i Contratto/i concluso/i con il Venditore qualora la durata dell'impedimento dovesse protrarsi per oltre 6 (sei) mesi.
12.3 Nel caso in cui l'evento di forza maggiore dovesse essere invocato dal Cliente, il Venditore avrà diritto di recedere dal/i Contratto/i concluso/i con il Cliente o di sospendere la fornitura dei Prodotti qualora la durata dell'impedimento dovesse protrarsi per oltre 60 (sessanta) giorni consecutivi.
ART. 13. IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA E DIVERSA PRESTAZIONE
13.1 Nel caso in cui, durante l'esecuzione del Contratto, cessi la produzione di una specifica materia prima o l'utilizzo di un determinato procedimento tecnico, così che il Venditore si trovi nell'impossibilità assoluta di consegnare il Prodotto concordato, il Venditore ha diritto di esaminare con l'Acquirente le possibilità di consegnare un prodotto simile, il cui prezzo, in mancanza di determinazione consensuale, è stabilito da un terzo designato dalle parti o, in caso di loro disaccordo, di annullare la vendita.
ART. 14. LEGGE REGOLATRICE DEL CONTRATTO - GIURISDIZIONE E COMPETENZA
14.1 Le presenti condizioni generali e i Contratti sono regolati dalla legge italiana.
14.2 Qualsiasi controversia tra il Venditore e il Cliente in relazione alle presenti condizioni generali e/o ai Contratti sarà sottoposta alla giurisdizione esclusiva del Foro di Roma.
14.3 In parziale deroga a quanto previsto nel precedente paragrafo, il Venditore avrà diritto di adire, a sua discrezione, il Foro del luogo in cui il Cliente ha la propria sede legale.
14.4 La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci firmata a Vienna nel 1980 non si applica alle presenti Condizioni.